Week #32 – abbiamo fatto 31

E che 31! Mi fa strano anche il Capodanno qui, settimana assolutamente non convenzionale.

Sì perché con la scusa che mia mamma è venuta a trovarmi…pazza gioia!

Spiaggia, cene, festeggiamenti, spiaggia, shopping, pranzi da 5 ore con cubiste sui tavoli, spiaggia, foto, foto, foto…

Colpi di sole e di vento, foie gras (e il mio colesterolo ormai comincia ad alzarsi solo a pensare di tartinare), 6 temporali tropicali due giorni fa, l’alternanza con mezze giornate di sole pazzesco, rientri (miei) alle 6 del mattino con bruciatura di sigaretta vicino a un orecchio e male ai piedi inestimabile…la bilancia poi…

L’unico problema sono sempre – ma non si contano mai – i postumi da festeggiamenti dionisiaci: primo giorno di nuovo lavoro e dalle 9 a mezzogiorno ho bevuto 4 caffè, ma sono comunque riuscita a imbastire un superprogress di agenzia. “Mi pacco” sulla spalla.

Ritorno a una vita con orari civili, d’ufficio, anzi a una vita con orari. Negli ultimi mesi sono stati parecchio sballati per esigenze di lavoro soprattutto, ma non mi è mancato il tempo libero, molto tempo libero che ho impegnato nel blog, nel sistemarmi à St. Martin. Sperando sempre che qualcuno pagherà una mia ipotetica bassissima pensione, non rimpiango gli ultimi mesi di “fermo”, non potrei. Paradossalmente credo di non aver mai guadagnato tanto in vita mia prima in quanto a esperienze, occasioni, conoscenze, anche se è stato necessario darsi da fare parecchio.

“Sì credo di aver avuto una bella idea”. Disse mangiucchiandosi una madeline con pepite di cioccolato. E stanchissima, ma soddisfatta crollò sul divano rosso.

Taglio corto, ma in cambio offro (rari) contributi fotografici.

Image

Capodanno a Pic Paradis.

Image

Kokomo beach.

Image

Philipsburg.

Week #24 – advertiamoci!

Giorno di colloquio, sono le 10,27. Alzo gli occhi dal computer seduta al mio tavolino della Taste Factory, caffetteria (super) di Simpson Bay (hanno l’Illy, ho detto tutto!). Posto delizioso, pulito e curato, ottima pasticceria, peccato che per un espresso tu debba aspettare in media una mezz’ora. La lentezza dei baristi è inesplicabile, ma per un caffè decente questo e altro. Si potrebbe girare un documentario sui turisti americani e canadesi in coda alla cassa, poi se come sottofondo musicale c’è Bocelli che canta “venite adoremo” il put pourri si fa ancora più fragoroso.

Ah, il mio colloquio è con tale Samantha, proprietaria di un’agenzia di comunicazione ed eventi qui a St. Maarten, alle 11,00. La pubblicità mi ha attirata e accalappiata ancora una volta, temo sia un’idissolubile sposalizio, anzi no, un pacs.

Presa, ho iniziato ieri.

Dopo aver passato il week end febbricitante (un po’ perché avevo davvero la febbre che spero non ricompaia, un po’ a causa del mio stato di esaltazione per l’arrivo di Ro a St. Martin), facendo babysitting al figlio del diavolo per un numero di ore che mi sono sembrate infinite, il lunedì mattina la sveglia suona alle 7. Sono stanca, ma tutto sommato rilassata. Salto in macchina (come sempre in ritardo rispetto alla tabella di marcia che avevo premeditato) e ovviamente, arrivata a Marigot, resto bloccata nel traffico. Non sono una cattolica praticante, ma dopo dieci minuti in coda ho pregato.

Riesco ad arrivare in ufficio, al Puerta del Sol Plaza (che è un normalissimo palazzo moderno nonostante l’appellativo overpromise), spaccando il minuto.

Alle 12,30 la mia testa è già congestionata d’informazioni, il mio Mac non ha quasi più batteria carica nonostante stamattina fosse al 100% e il Burger King di fronte all’ufficio mi sta invitando a scofanarmi panino e patatite.

Resoconto del primo giorno: ho lavoro a sufficienza per passare la serata rispolverando brief, progress e query da proporre ai clienti che possono sempre tornare utili, una deadline parecchio vicina rispetto agli obiettivi da raggiungere (anche qui tutto è da realizzare entro ieri ma senza impanicarsi, belli sereni), mille connesse situazioni burocratiche da sbrigare e il panino del BK (come quello del McDonald’s di Corso XXII Marzo) lo digerirò tra un paio di giorni.

A cena mi sono cucinata una frittatina con i porri, così il mio colesterolo può tenere compagnia al mio ego “alle stelle”. Alè.

Immagine